Ragazze mettetevi sedute: ho pensato che in cucina vorrei una parete con “effetto boiserie”!
La nostra audace cliente, qualche giorno fa, ci ha fatto questa rivelazione, e noi siamo state molto felici di accontentarla!
La boiserie è un elemento decorativo che ha affascinato architetti e designer per secoli, e certamente non ci siamo fatte sfuggire l’occasione!
BOISERIE CLASSICA
L’origine classica di questa tecnica prevedeva una pannellatura di legno di varie dimensioni e altezze che ricopriva completamente o parzialmente le pareti, conferendo decorazione oltre che capacità di isolamento acustico e termico. Rivestire le pareti in legno, infatti, permetteva di ridurre la trasmissione dei rumori e di mantenere stabile la temperatura interna di un ambiente.
La boiserie classica era vista come simbolo di eleganza e raffinatezza. Era caratterizzata da pannelli in legno intagliato, cornici elaborate e dettagli ornamentali, e prese piede in Francia nel XVII secolo, per poi diffondersi in tutta Europa ispirandosi a stili storici come il Barocco, il Rococò e il Neoclassico.
Con il passare del tempo però questo elemento ha subito numerose variazioni di stile e, via via che miglioravano i sistemi di riscaldamento, è venuta meno la sua funzione originaria. Restava però l’esigenza estetica che mutava i suoi canoni verso linee più pulite e geometriche, in accordo con il variare delle mode.
Foto 1, 2- Esempi di Boiserie Classica in diversi ambienti
BOISERIE MODERNA
Possiamo quindi parlare oggi di “boiserie moderna”, molto diffusa nei paesi anglosassoni. Si tratta sempre di pannellature applicate sulle pareti che possono essere realizzate in legno ma anche in MDF, PVC, polistirolo o addirittura in vetro. Chi segue Real Time sa che si tratta di un elemento decorativo che non può mai mancare nelle case oltre oceano, dalle più umili alle più lussuose.
Certamente, anche in Italia spesso con questo elemento si vanno a connotare i soggiorni o le sale da pranzo delle case di lusso, ma difficilmente un’opera di falegnameria così onerosa viene impiegata in case “standard”, perché il budget da dedicare risulta davvero impegnativo.
Foto 3,4,5 – Casa VIGE by BVBI – Esempi di Effetto Boiserie
Foto 6 – Casa VIGE by BVBI – Esempio di Boiserie Moderna
EFFETTO BOISERIE
Per fortuna, però, anche chi apprezza le decorazioni classiche e le cornici decorative, ma ha un budget più contenuto, può realizzare il suo “effetto boiserie”.
Caratterizzata da linee pulite e forme geometriche, questa variante decorativa si concentra sull’essenzialità e sull’uso di materiali innovativi come i profili in polimeri verniciabili.
Grazie a questi elementi, che vengono applicati direttamente sulla parete prima della verniciatura, è possibile realizzare delle partizioni geometriche che le conferiscono profondità. Si possono scegliere profili più o meno modanati, per andare a decorare anche ambienti semplici e anonimi, che in questo modo tendono ad assumere più carattere e originalità.
Quindi, che si tratti di un corridoio o della parete di una cucina, anche in case con uno stile moderno e arredi attuali, la boiserie è in grado di impreziosire gli ambienti, di fare dialogare stili diversi e di trasformare uno spazio, rendendolo unico e accogliente.